Scuole per una vera cultura di pace. Progetto di sensibilizzazione educazione al tema della Pace per le scuole di ogni ordine e grado e le università, ideato e promosso dall’Associazione Percorsi ONLUS, in coerenza con i principi espressi dalla Dichiarazione di Bruxelles “Pledge to Peace”.
Sintesi del Progetto
Nelle disposizioni del trattato sull’Unione Europea, si enuncia che “L’Unione si prefigge di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli”. Nel preambolo della Costituzione dell’Unesco si afferma che “Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace”.
Nonostante questi presupposti, che ne dichiarano solennemente l’essenzialità, nella società odierna la pace è tuttora un bene raro e un obiettivo di difficile realizzazione. Si avverte quindi il bisogno di coltivare questo tema in modo diffuso e profondo, e di farlo diventare un elemento fondamentale della formazione individuale.
In questa prospettiva, è necessario dar vita a un serio impegno e a un lavoro di preparazione perché una comunità e una generazione possano “vivere in pace”.
È questo un aspetto talmente importante per la società umana che dovrebbe costituire oggetto di studio e di approfondimento nelle istituzioni educative di ogni ordine e grado, esplorando e promuovendo valori fondamentali, spesso persi di vista, quali la pace, la dignità, la prosperità, l’amicalità, la coscienziosità, la stabilità emotiva e l’apertura mentale.
Da qui l’idea di un progetto che contribuisca a questo processo di crescita, che sensibilizzi i giovani e gli insegnanti alla riflessione sulla pace e che includa un’ampia esplorazione del suo significato e della sua essenza, ricercando nella storia quanti ne hanno trattato, hanno provato a realizzarla, gli effetti che ne sono derivati, le testimonianze e le conseguenze del vivere in pace. Un processo di ricerca che coinvolga i giovani in prima persona, stimolando le loro intelligenze e portandoli a riflettere su un tema fondamentale.
L’obiettivo del Progetto è rendere le scuole e le università luoghi in cui la pace viene considerata un’esigenza basilare nella vita di ogni persona, essenziale quanto lo sono i diritti civili, i bisogni primari e l’accesso alle opportunità, con un’azione di educazione civica ed emotiva che aiuti i giovani ad essere protagonisti nel progettare una società migliore.
Non si tratta quindi di “insegnare la pace”, ma di portarla al centro dei processi formativi. In sintonia con i valori fondanti dell’Unione Europea, il Progetto vuole perciò favorire la formazione di cittadini consapevoli che “contribuiscano alla pace, alla sicurezza, allo sviluppo sostenibile della Terra”.
Le Linee di Intervento
A) La creazione di una serie di Ausili didattici, creati da esperti e docenti, in supporto delle attività didattiche ed extra-didattiche riguardanti i temi del Progetto. Tali ausili saranno raggruppati per età dei destinatari, tema e tipologia e verranno messi a disposizione degli istituti interessati.
B) Un Concorso Creativo per scuole sui temi della pace e della dignità umana. Innestato su sperimentazioni avvenute con successo in vari paesi europei, il Concorso verrà adattato secondo l’età dei partecipanti, con l’obiettivo di promuovere i temi curati dal Progetto in un modo coinvolgente per i giovani, producendo contributi creativi e progettuali che possono essere condivisi con altre scuole e studenti, anche a livello internazionale. Il Progetto intende favorire ogni possibile scambio tra le due Linee, poiché considera l’aspetto creativo e quello didattico perfettamente sinergici. Per entrambe le Linee verrà favorita la logica della rete e della collaborazione tra gli Istituti, creando gruppi di stakeholder che saranno incaricati di approfondire gli aspetti didattici, organizzativi e promozionali delle attività e dei risultati. Il Progetto prevede due linee di intervento principali:
Proponente
l Progetto è promosso dall’Associazione Percorsi ONLUS, un’organizzazione italiana senza fini di lucro che ha per finalità il favorire il dialogo sui temi della pace e della dignità umana in ogni ambito istituzionale. L’Associazione svolge inoltre la funzione di Segretariato della Dichiarazione di Bruxelles “Pledge to Peace”, un’iniziativa a livello europeo che vuole favorire, attraverso le azioni concrete dei firmatari, la diffusione di una cultura di pace. Unitamente ai firmatari del Pledge to Peace, che includono già istituzioni pubbliche, scuole e università di vari paesi europei, l’Associazione Percorsi intende creare e promuovere un programma quadro dedicato all’educazione alla pace negli istituti educativi, mettendo in rete istituzioni, enti di formazione, scuole e università per avviare una concreta riflessione sul tema della pace nell’educazione e una serie di sperimentazioni collegate
Tali materiali, soprattutto audiovisivi, faranno parte degli ausili didattici.
Associazione Percorsi Onlus Via di Tor Paluzzi 164 A
Albano Laziale RM
C.F. 96053670764
www.associazionepercorsi.org
Obiettivi Generali
In generale, il Progetto ha come obiettivo la diffusione del tema della pace negli istituti educativi come elemento fondamentale di una formazione individuale che favorisca lo sviluppo di una forte consapevolezza personale e di una convivenza civile matura. A tale scopo, si vuole favorire incoraggiare/sostenere la creazione di percorsi e materiali che favoriscano l’inserimento del tema della pace nelle attività formative degli istituti interessati.
In particolare, si vogliono perseguire i seguenti obiettivi generali:
◆ Stimolare l’interesse degli studenti verso il tema della pace tramite il loro coinvolgimento creativo.
◆ Mettere a disposizione degli Istituti interessati un insieme di materiali, linee guida e contributi di alta qualità sul tema della pace, utili alle attività didattiche ed extra didattiche. Questo per facilitare al massimo l’integrazione del tema nella formazione dei giovani.
◆ Mettere in rete esperienze e risultati, favorendone la condivisione.
Obiettivi specifici
Per raggiungere i propri obiettivi generali, il Progetto individua alcuni obiettivi specifici che concorrono al loro raggiungimento:
◆ Creare gruppi di lavoro, formati da esperti e docenti, per curare e aggiornare i materiali e i contributi su ogni particolare aspetto o tematica.
◆ Creare e mantenere un insieme di ausili didattici per gli Istituti (“Kit Didattico”), fino a realizzare la composizione di una vera e propria “materia di studio” avente la pace come tema.
◆ Creare laboratori di idee tra studenti per sviluppare e realizzare iniziative in favore della pace.
◆ Attraverso la sistematizzazione e la diffusione del Concorso Creativo, dare l’opportunità agli studenti, in prima persona, di confrontarsi, dialogare e comunicare in varie forme espressive sul tema della pace.
◆ Mettere in rete i contributi degli studenti favorendo lo scambio e la discussione.
◆ Creare strutture tecnologiche di condivisione dei contributi, sia per il Concorso Creativo sia per gli ausili didattici.
◆ Promuovere e organizzare iniziative di diverso genere per sostenere attività mirate alla diffusione di una maggiore sensibilità verso le tematiche della pace all’interno degli Istituti.
◆ Promuovere gemellaggi e partenariati tra scuole e università a livello europeo sul tema della pace, incentrati sulle risultanze del Progetto.
◆ Diffondere a livello europeo le iniziative e i contributi creati dal Progetto.
Ognuno di questi obiettivi si riflette in una serie di “Working Packages” (WP), attività e strumenti, illustrati di seguito.
Sperimentazioni precedenti
Il Progetto si innesta sulle sperimentazioni già avvenute nell’ambito del Pledge to Peace in Italia e in Europa, tra cui:
◆ Concorso creativo “Pace e Solidarietà” del Convitto nazionale Vittorio Emanuele II di Roma e delle scuole collegate.
◆ Il Concorso creativo “Pace e diritti umani”, organizzato dal Provveditorato e dal Comune di Vicenza.
◆ Il progetto pluriennale “Tessiamo la Pace” della scuola primaria Salvo D’Acquisto di Lari – I.C. Casciana Terme Lari (PI)
◆ Il “Festival della Pace” organizzato annualmente dagli istituti scolastici di Mazara del Vallo. La “Giornata della Pace” dell’Università di Cadiz, Spagna.
◆ I “Peace Forum” delle scuole di Oldham, Regno Unito.
Queste iniziative e i loro proponenti confluiranno nel Progetto come primo nucleo.
Mezzi e Strumenti
Per lo svolgimento delle attività progettuali e per la condivisione dei risultati, il Progetto prevede la creazione e l’utilizzo di una serie di strumenti tecnici e di comunicazione:
◆ Piattaforma di tipo collaborativo per il “Comitato Tecnico Scientifico” e per gli esperti esterni, per la condivisione dei contenuti.
◆ Piattaforma di tipo collaborativo dedicata ai “Referenti Territoriali”, per lo scambio di esperienze, materiali e contatti.
◆ Canali Social dedicati agli studenti, per l’interazione e la condivisione di idee ed elaborati.
◆ Partecipazione a eventi nazionali e internazionali, come ad esempio la “Giornata Internazionale della Pace”, portando il contributo di riflessione e ideazione del Progetto.
◆ Area Web del Progetto (sul sito del “Pledge to Peace”) Sito Web del Concorso Creativo.
◆ Sessioni di lavoro in presenza e in teleconferenza dei gruppi di lavoro.
◆ Seminari ed eventi di lancio dell’iniziativa.
◆ Eventi di presentazione e premiazione del Concorso Creativo, a livello provinciale, nazionale ed europeo. Per il livello europeo si prevede un evento presso il Parlamento Europeo a Bruxelles.
Prodotti (Deliverables)
Il Progetto produrrà i seguenti materiali:
Materiali didattici sul tema della pace e della dignità umana per scuole e università. Ad esempio:
◆ Video/documentari
◆ Citazioni e saggi letterari
◆ Interviste
Ausili didattici. Ad esempio:
◆ Lezioni strutturate
◆ Esercitazioni
◆ Temi
◆ Simulazioni
◆ Questionari
◆ Project Work
Linee guida/Manuali per i docenti. Ad esempio:
◆ Lezioni singole integrate con i materiali
◆ Percorsi didattici
◆ Conduzione di Project Work
◆ Elementi pedagogici e comportamentali
Linee Guida e materiali di supporto per il Concorso Creativo, che includono:
◆ Guide all’implementazione per i vari gradi di istituto
◆ Come impostare il bando
◆ Come comporre la Giuria / Punteggi e pesature
◆ Come diffondere l’iniziativa
◆ Come organizzare l’evento di premiazione
Tutti i materiali saranno anche resi disponibili online, nelle aree web del Progetto approntate allo scopo.
Aspetti didattici
Il Progetto intende avvalersi dei più validi contributi di esperti del ramo a livello internazionale e incorporare le esperienze e le sperimentazioni già effettuate con successo, per armonizzarle e metterle a sistema. L’approccio didattico del Progetto poggia su alcuni presupposti fondamentali:
Riflessione
L’intero approccio del Progetto vuole stimolare la riflessione nei giovani in un processo di riscoperta di valori sostanziali. Per questo l’attenzione non sarà focalizzata sulla semplice “trattazione” ma sullo sviluppo delle sensibilità e sul coinvolgimento personale.
Flessibilità
I contributi didattici sono concepiti come una serie di “ausili” flessibili con diversi gradi di approfondimento. Gli Istituti e gli insegnanti potranno liberamente attingervi per una strutturazione personalizzata delle attività.
Aconfessionalità e apoliticità
Il tema della pace viene esaminato come elemento fondamentale dell’agire umano in quanto esigenza primaria per l’individuo e la società, al di là dei fattori di appartenenza religiosa o di convinzione politica.
Costruzione delle “Life Skills”
Life Skills, competenze spendibili per tutta la vita, il cui nucleo è costituito da dieci competenze essenziali:
◆ consapevolezza di sé,
◆ gestione delle emozioni,
◆ gestione dello stress,
◆ comunicazione efficace,
◆ relazioni efficaci,
◆ empatia,
◆ pensiero creativo,
◆ pensiero critico,
◆ capacità di prendere decisioni,
◆ capacità di risolvere problemi.
Il possesso di queste competenze contribuisce a rendere la persona capace di trasformare le conoscenze in concrete capacità, a comprendere con sufficiente chiarezza che cosa fare e come farlo, a scegliere stili di vita sani in maniera consapevole.
Tematiche
A titolo di esempio, i temi da sviluppare per i materiali didattici e per le discussioni potranno includere:
◆ Il significato di pace
◆ Le definizioni del concetto di pace
◆ Voci di pace nella storia
◆ La dimensione personale della pace
◆ Cosa ci rende umani
◆ Le origini del conflitto
◆ I risultati della pace
◆ La relazione tra pace e prosperità
◆ Il ruolo dell’individuo
◆ Pace e benessere
◆ I principi fondanti dell’Unione Europea, delle Nazioni Unite, dell’UNESCO e di altre entità sovranazionali.
◆ Il tema della pace in relazione alle materie di studio (Educazione civica, Storia, Scienza, Arte, Letteratura, Studi sociali, Economia, ecc.).
◆ Alcuni tra gli elementi che possono concorrere alla pace: consapevolezza, responsabilità, intelligenza esistenziale, comprensione, rispetto, scelta, ecc.
Attività individuali e collettive
◆ Dibattiti e forum
◆ Concorsi di idee
◆ Project work (di classe, istituto o condivisi tra classi e istituti)
Diffusione
L’associazione Percorsi e in prima istanza i firmatari del “Pledge to Peace” saranno impegnati in una costante azione di diffusione e allargamento del Progetto, tramite, ad esempio:
◆ Conferenze, seminari, workshop
◆ Attività sul Web e sui Social Network
◆ Articoli e interviste
◆ Contributi video
◆ Accordi e protocolli con e tra Municipalità, Scuole, Università, Organizzazioni
◆ Creazioni di reti di scuole e università
◆ Eventi di presentazione
Sostenibilità
Il Progetto riveste importanti aspetti di sostenibilità, soprattutto rispetto a due ambiti:
◆ La diffusione di modelli didattico/creativi (ad es. il Concorso) liberamente utilizzabili e ampliabili.
◆ La produzione di un insieme di linee guida e materiali didattici riutilizzabili e disponibili a chiunque sia interessato alle tematiche del Progetto.
Entrambi gli aspetti garantiscono la tenuta nel tempo e l’universale applicabilità dei risultati.