Alle manifestazioni organizzate dall’Associazione Percorsi sono pervenuti messaggi di apprezzamento e augurio del Presidente della Repubblica Italiana, del Presidente del Senato della Repubblica e dei rappresentanti delle Istituzioni.

Messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione del ciclo di conferenze “Parole di Pace” svoltesi nel giugno 2010 a Sondrio, Padova e Bruxelles:

“Il Presidente della Repubblica esprime il suo apprezzamento all’Associazione Percorsi per l’impegno profuso nella promozione dei princìpi di solidarietà che devono costituire il fondamento della cooperazione internazionale, al fine di stimolare la conoscenza reciproca e il dialogo tra le diverse culture. Le relazioni e le testimonianze che verranno svolte nelle conferenze contribuiranno a ribadire che il riconoscimento della centralità della persona e dell’universale inviolabilità dei suoi diritti fondamentali costituisce la condizione necessaria perché possa realizzarsi la pacifica coesistenza tra i popoli e le nazioni. In questo spirito il Capo dello Stato rivolge all’Associazione Percorsi, alle Autorità convenute, ai Relatori e a tutti i partecipanti un caloroso augurio di buon lavoro.”

 

Messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della manifestazione svoltasi a Palazzo Giustiniani nel 2007:

“Agli organizzatori e ai partecipanti al Convegno ‘Pace, un messaggio senza confini’ desidero far giungere l’espressione del mio vivo apprezzamento e il mio augurio di pieno successo dell’iniziativa e di buon lavoro.”


Messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, trasmesso a Percorsi dal Segretario Generale del Quirinale in occasione della manifestazione svoltasi a Trieste nel 2007:

“Illustre Onorevole, Il Presidente della Repubblica si congratula vivamente con Lei per il successo ottenuto dalla manifestazione ‘Pace, un messaggio senza confini’, svoltasi a Roma nell’Aprile scorso, ed esprime apprezzamento e condivisione per la decisione di organizzare lo stesso evento a Trieste il prossimo 17 Ottobre. La città di Trieste, terra di confine e crocevia di popoli e culture diverse, è uno dei luoghi più adatti per lanciare un messaggio di pace che richiami tutte le Nazioni che si riconoscono nei valori di libertà e democrazia ad un’assunzione di responsabilità per rimuovere, dovunque, le cause che alimentano l’odio, l’intolleranza e la violenza: prime tra tutte le forti disuguaglienze di sviluppo e le gravi ingiustizie che affliggono tante regioni del mondo. Il Capo dello Stato, nell’impossibilità di accogliere il Suo cortese invito, Le rinnova i sentimenti di adesione per questa iniziativa e rivolge a Lei e ai numerosi ospiti della manifestazione l’augurio di buon lavoro e un cordiale saluto.”

Il Presidente del Senato, On. Franco Marini, in occasione della manifestazione svoltasi a Palazzo Giustiniani nel 2007:

“Volentieri rivolgo un saluto in occasione della conferenza dal titolo “Pace, un messaggio senza confini”, ospitata oggi nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. E’ giusto promuovere il valore della pace, non solo fondamento della Repubblica Italiana ma condizione necessaria alla crescita dell’umanità. La pace infatti, è un messaggio in grado di giungere e di essere compreso da tutti gli uomini, senza distinzioni etniche, religiose o politiche. In un’epoca caratterizzata da sanguinosi conflitti a livello internazionale e aspre contrapposizioni, è importante richiamare tutti alla necessità della concordia e del dialogo, unica via per uscire dalla spirale della violenza. Solo una visione condivisa, improntata al rispetto dell’altro può permettere, infatti, di svolgere un’incisiva azione in favore della pace mondiale. Con questa convinzione invio agli organizzatori e a tutti gli intervenuti un cordiale saluto e un augurio di pieno successo all’iniziativa.”

Il Presidente del Senato, On. Renato Schifani, Roma 3 dicembre 2012, Palazzo Giustiniani:

“Sono particolarmente lieto che questo palazzo, dove fu fermata la nostra Costituzione, possa di nuovo ospitare l’iniziativa Pledge to Peace. Pace e prosperità sono valori fondanti dell’Unione Europea, in perfetta continuità con le aspirazioni e le indicazioni dei nostri Padri Costituenti. “

Il Presidente del Senato, On. Pietro Grasso, in occasione della manifestazione svoltasi a Palazzo Giustiniani nel 2012, alla presenza del Capo dello Stato:

“Mi auguro che i partiti e le istituzioni diano seguito alla Dichiarazione di Bruxelles Pledge to Peace. Vorrei oggi rinnovare il sostegno personale mio e del Senato all’Associazione Percorsi.”

 

Il Senatore Emilio Colombo, Presidente Emerito del Parlamento Europeo, Roma 3 dicembre 2012, Palazzo Giustiniani:

“È possibile la pace? Oppure noi spendiamo parole su questi temi, inseguiamo un’utopia?
Qual è la risposta? Dare una risposta […] è poi anche un modo per suffragare l’iniziativa del Pledge to Peace adottata sotto l’impulso della Associazione Percorsi e del Parlamento Europeo.”


L’On. Gianni Pittella, Primo Vicepresidente del Parlamento Europeo Bruxelles, 28 novembre 2011, Parlamento Europeo:

“Oggi sarà apposta la firma a una dichiarazione di intenti che coinvolgerà ognuno di noi, ciascuno di coloro che sottoscriverà questa dichiarazione di intenti per la pace, per la concordia e per la dignità. Sta a significare che, sull’onda del messaggio di Prem Rawat, si assume le proprie responsabilotà nella costruzione della pace, proprio per dimostrare che la pace non è un traguardo, un obiettivo, una scommessa a data a grandi uomini soltanto, ma è un compito, un dovere a dato alla capacità, al contributo – piccolo, medio, grande – di ciascuno di noi. Questo è il senso della dichiarazione di Bruxelles, che noi sigliamo oggi e che mi auguro diventi momento permanente.”

RICONOSCIMENTI
LANGUAGE