
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE – 21 SETTEMBRE
Gentilissimi Sottoscrittori della Dichiarazione di Bruxelles “Pledge to Peace”,
firmando la dichiarazione del Pledge to Peace abbiamo assunto l’importante e nobile impegno, oggi più urgente che mai, di condividere l’aspirazione a diventare costruttori di Pace.
Il 21 settembre è l’occasione per riaffermare la nostra promessa e celebrare questa Giornata con idonee attività educative e di sensibilizzazione in grado di diffondere consapevolezza sul tema della pace.
Mai come adesso si è sentita l’urgenza di pensare chiaramente. È questo il momento del coraggio, di entrare in gioco ed offrire l’un l’altro comprensione sull’importanza di vivere in armonia, di diffondere compassione e gentilezza per un mondo pacifico, equo, sostenibile e senza disparità.
Il termine pace, già nella sua radice indoeuropea, si ricollega a quella preziosa condizione di armonia, a quel sentimento di concordia e di unione che dovrebbe legare individui e popoli come appartenenti alla stessa famiglia umana.
Tale auspicabile condizione comporta che ogni individuo, prima ancora di essere in pace con gli altri, sia in pace con sé stesso.
Con molto interesse attendiamo di conoscere le vostre iniziative, che diffonderemo a tutti i firmatari del Pledge to Peace.
Cogliamo anche l’occasione per rendere noto che alcuni autorevoli firmatari del Pledge to Peace hanno organizzato per il 20 settembre il “Global Peace Education Day”, un’importante iniziativa in collaborazione con Unesco, che vedrà la partecipazione di protagonisti attivi a livello globale sull’educazione alla Pace.
Cordiali saluti
Percorsi
Segretariato dichiarazione di Bruxelles Pledge to Peace
INTERNATIONAL DAY OF PEACE – 21 SEPTEMBER
Dear Signatories of the Brussels Declaration Pledge to Peace,
by signing the Declaration of the Pledge to Peace, we have made a very noble and important commitment, to share an aspiration, more urgent than ever, to strive to become peacemakers.
21 September is the occasion to reaffirm our pledge and commemorate the Day through educational and awareness-raising activities on the theme of peace, with appropriate initiatives on this fundamental topic.
Never before has it been such a time to think clearly, the time for courage to step in and offer each other an understanding on the importance of living in harmony with one another, spreading compassion and kindness, for a peaceful, equitable, sustainable and inequality-free world.
Already in its Indo-European root, the term peace refers to that precious condition of harmony, that feeling of concord and union that should bind individuals and peoples together, as belonging to the same human family.
This desirable condition, however, presupposes that each individual, even before being at peace with others, is at peace with him or herself.
With great interest we look forward to hearing about your initiatives, to be circulated to all signatories of the Pledge to Peace.
We would like to take this opportunity to inform you that some major signatories of the Pledge to Peace have organised an important initiative for 20 September, the Global Peace Education Day, in collaboration with Unesco, which will see the participation of prominent protagonists active at a global level on Peace Education.
Warm greetings
Percorsi
Secretariat of the Brussels Declaration Pledge to Peace