
28 novembre 2021
Il 28 novembre 2021 ricorre l’anniversario dei dieci anni della Dichiarazione di Bruxelles “Pledge to Peace”, un progetto che nasce con lo scopo di incoraggiare attività e iniziative indirizzate a promuovere la pace intesa nella sua accezione più universale, quale necessaria premessa per l’affermazione del benessere, della centralità e della dignità di ogni persona.
Il Pledge to Peace prende vita nel Parlamento Europeo il 28 novembre 2011 a Bruxelles, in occasione di uno storico evento, patrocinato dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati, la conferenza “Pace e Prosperità, Valori Fondanti dell’Unione Europea”. In questa occasione rappresentanti di istituzioni, organizzazioni no profit, università, istituti scolastici e enti pubblici e privati provenienti da tutta Europa si riuniscono per sottoscrivere il “Pledge to Peace”, un richiamo alle istituzioni ed a tutti i soggetti pubblici e privati ad agire e sostenere la pace.
L’iniziativa, concepita dalla onlus Percorsi, viene sostenuta dal Presidente emerito del Parlamento Europeo Emilio Colombo, dal Primo Vicepresidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella, e da Prem Rawat, autorevole ambasciatore di pace.
Il progetto si propone di sensibilizzare, acquisire, sentire e diffondere una cultura di pace, di tolleranza, accoglienza, generosità e solidarietà, al fine di contribuire alla costruzione di un consenso civile per un futuro di pace.
In sintonia con i valori fondanti dell’Unione Europea si vuole perciò favorire la formazione di cittadini consapevoli che “contribuiscano alla pace, e allo sviluppo sostenibile della Terra”.
Nonostante sia così preziosa ed essenziale, sembra proprio che la pace non si manifesti automaticamente, c’è quindi bisogno di un impegno, un lavoro di preparazione perché un popolo, una generazione possa poi “vivere in pace”.
Un tema centrale per aiutare le persone ad essere protagonisti nel progettare una società migliore.
Nel corso di questi 10 anni hanno sottoscritto la Dichiarazione del Pledge to Peace, ben 262 firmatari, tra Istituzioni, istituti pubblici e privati che si occupano di educazione e di formazione, enti, organizzazioni culturali e umanitarie, associazioni, organismi di rappresentanza e imprese che pongono attenzione alla responsabilità sociale.
Il Pledge to Peace rappresenta quindi un’iniziativa di alto profilo dalla vocazione fortemente propulsiva, i cui firmatari assumono gli ideali di pace ad indirizzo delle proprie attività e divengono come tali parte attiva nella costruzione di una società fondata sulla pace e il benessere delle persone.
Elenco di tutti i firmatari, i nomi e le località nella mappa nel mondo:
http://www.associazionepercorsi.com/pledge-to-peace-2/firmatari-del-pledge-to-peace-signatories-of-the-pledge-to-peace/
Archivio .pdf: 2021-11-28-comunicato-decennale-Pledge-to-Peace
Condividi questo articolo
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.